di Daniela Melis
La prima cosa che si respira leggendo la poesia “Elicriso” di Marcella Usai è la Sardegna. Il componimento è pregno dell’isola. E per questo e tanti altri motivi si è aggiudicato il secondo posto nella terza edizione del concorso di poesia “La parola vista” di SisifoFelice, organizzato in collaborazione con Paensieri. Ecco il testo della poesia Elicriso:
Dolce elicriso
il seme tuo lo sa
com’é bello tuffarsi
nel cuore della vita
prenderne a piene mani
ed elargire essenze
a stordire i forestieri.
Ninfa di sole e oro
da un pertugio di roccia
allarghi il cielo
in un rito di fortuna ancestrale
all’orizzonte è il mare.
Anime randagie di S’ard
sacri progenitori
volteggiano
sotto scialli di stelle
tra le fauci della notte
ai piedi dei menhir.
In dorate ghirlande
d’ermafroditi stimmi
vibrano un canto.
L’eterno si rinnova
riflesso in pupille a piombo
d’un superbo muflone.
Oh elicriso!
in un “passo a tre”
accompagni l’alba
restituendo al mondo
i biondi toni
dei tuoi perenni fiori
simbolo di tenacia
tra sassi incastonati
orgoglio di Sandalia.
La motivazione per la poesia “Elicriso”
“Il secondo posto è stato assegnato alla poesia Elicriso, per la capacità dell’autrice di raccogliere in frammenti significativi gli anfratti arcaici e selvaggi di un’isola- scrive Elisabetta Siotto, editor freelance e coordinatrice di giuria -L’elicriso, un fiore piccolo e selvatico, diventa gancio poetico di uno scorcio costiero, ma la forza centrifuga delle immagini spinge lo sguardo del lettore verso l’interno, verso l’anima ancestrale della Sardegna, di cui rievoca spiriti e popoli antichi, mitologia e riti collimanti in un “passo a tre” dedicato alle anime degli antenati. Le allitterazioni scivolano in un sibilare frusciante, il suono condensato infrange le rocce solide dei Menhir, insegue il popolo delle stelle e gli scialli che si adagiano sulle loro spalle. Il ritorno all’elicriso è circolare, distende il ritmo serrato della poesia, scioglie in barlumi d’oro il mistero di una Sardegna riecheggiata e mai nominata”.
Il concorso di poesia di SisifoFelice e la volontà di diffondere poesia
Altre due poesie son state premiate nella terza edizione de “La parola vista”. Trovate la terza classificata qui. Per quanto riguarda la prima, un elaborato intenso e diretto, saranno pubblicati video, intervista all’autore, articoli e contenuti social sui canali di Paensieri e su quelli di SisifoFelice. In questo modo si raggiungeranno gli obiettivi che il concorso si pone: fare in modo che “i versi siano- secondo le parole dell’ideatore Andrea Carloni -ascoltati, visti e condivisi”. Una vera esplosione di poesia, quindi, che ha toccato ogni parte d’Italia e ha visto la collaborazione di organizzatori del concorso, giuria e tanti autori. La poesia si è fatta strada nel cuore di ognuno di loro. E adesso è pronta a prendere nuove vie e a essere letta da tanti lettori curiosi. Oggi è il turno della bella poesia Elicriso, una ventata della Sardegna più pura.