Des.Des.Days: piccoli eventi di design informale a Desulo

Di Francesca Frongia e Giulia Biancu – studio Ommo-Design | Co-organizzatrici

Siamo portati a pensare che il bello, il figo, sia altrove, da qualche parte lontana e forse irraggiungibile, oltre che un lusso per pochissimi.

DESDESDAYS nasce dall’esigenza di sovvertire questo luogo comune contrapponendo un’idea:

Il bello può essere molto vicino, anzi può trovarsi proprio nelle cose che diamo per scontate ma che se osservate attentamente con i sensi, ci appariranno nuove, ancora inesplorate.

Il primo passo per creare cose belle è saperle riconoscere, astrarre e reinterpretare. E se ciò che può arricchire lo spirito non è una regola imposta a priori, perchè non ricercarlo nel profumo che ci resta nelle mani dopo aver toccato un fiore, nel suono dell’acqua di una fontana, nel profilo di una collina, nell’attesa di un tramonto…

Des.Des.Days sono le giornate del Design a Desulo, nella loro si spera prima di tante edizioni. Un po’ per uscire da torpore degli ultimi due anni, un po’ per unire design al paesaggio naturale, un po’ per dire che le cose “fighe” possono capitare davvero ovunque, ci troveremo per 4 appuntamenti in diversi luoghi del paesaggio montano del Gennargentu tra design visuale, disegno e tessitura.

Giocare: un’azione molto seria”  – B. Munari

I laboratori hanno come obiettivo la diffusione della cultura del design e vogliono stimolare l’osservazione attiva e far ri-conoscere la bellezza attraverso la rottura, almeno per qualche ora, delle idee e delle forme preconcette.

Le modalità proposte si ispirano ai metodi indagati da maestri del design e della pedagogia come Bruno Munari e Maria Montessori: seppur rivolti ad un pubblico adulto, nei laboratori il gioco sarà un ingrediente fondamentale per osservare attivamente e scoprire nuove possibilità di guardare ciò che ci circonda.

Non si tratta infatti di corsi né di formazione ma di attività con approccio sperimentale, pratico e diretto, che non passa da una fase teorica formale: in questo senso l’accezione di “design informale”. Per partecipare non occorre nessun livello di conoscenza e competenza, solo la curiosità di mettersi in gioco.

Programma degli eventi

  • Passeggiata + composizione – Il primo evento, “Passeggiata+composizione”, si terrà sabato 9 luglio, per poi ripetersi il 10 settembre. Qui i 10 partecipanti passeggiano, raccolgono foglie, bastoncini e ogni altro elemento naturale che stuzzichi la fantasia, per poi comporli in modo creativo secondo le regole del Visual design, guidati dall’arch. Francesca Frongia e dall’arch. Giulia Biancu. La quota di partecipazione, che copre le spese di gestione, è di 12 euro.
  • Tessitura creativa – Sabato 23 luglio sarà dedicato invece alla “Tessitura creativa”. A ogni partecipante sarà fornito un telaio rudimentale in legno, sul quale tessere con vari materiali. L’incontro avrà un massimo di 8 partecipanti e una quota di partecipazione di 40 euro.
  • Drink&Draw – C’è poi “Drink&Draw”, sessione di disegno con un’atmosfera di festa informale: è in programma per sabato 6 agosto per un massimo di 20 partecipanti e una quota di partecipazione di 12 euro.

DesDesDays è una serie di eventi ideati e gestiti dallo studio di architettura “Ommo.design” di Francesca Frongia e Giulia Biancu, dal nascente progetto di soggiorni esperienziali in Sardegna “Botzolo” e organizzati col supporto dell’associazione “Paensieri” di Desulo.

La missione dello studio Ommo-Design è quella di coltivare e diffondere un approccio empatico al design, attraverso ascolto e cura e di sviluppare progetti e idee sensibili alle esigenze e alle unicità di ognuno.

Date

There are no upcoming events at this time

Guarda tutti gli eventi che fanno parte dei Des.Des.Days →