Il laboratorio, della durata di due ore, è rivolto ai bambini di un’età compresa tra i 6 e i 10 anni ed è rivolto ad un massimo di 16 allievi. Le iscrizioni si possono effettuare nella biblioteca comunale di Via Cagliari di persona o chiamando al numero 0784619850.
_____
Venerdì 1 luglio alle ore 10, nei locali dell’ex scuola dell’infanzia (plesso scolastico), proseguiamo il nostro ciclo di incontri con un laboratorio dedicato ai fumetti. Ospiteremo lo scrittore e sceneggiatore Daniele Mocci, che ci guiderà allo scoperta di questa arte con il suo workshop “Giochiamo con i fumetti”.
Che cosa sono i fumetti? Come si fanno? Possiamo inventarci un gioco per rispondere a queste domande? Certo! Ma dovremo entrare nel mondo delle “nuvolette di carta” con un approccio un po’ diverso dal solito. Giocheremo a scomporre e ricomporre. A osservare, capire, interpretare, elaborare e anche inventare.
Questo è un gioco aperto a tutti, anche a chi non è un asso nel disegno o nella scrittura. Impareremo che i fumetti sono storie raccontate con immagini molto particolari, disposte l’una dopo l’altra, in un ordine molto preciso. Impareremo che i testi di un fumetto non descrivono le immagini ma ci dicono tutte quelle cose che, insieme alle immagini, ci conducono fino alla fine di una storia. Ma alla fine chi vince? Beh… chi riesce a mettere le immagini e le parole giuste nel posto giusto! Siete pronti?
Ti aspettiamo a Desulo il 1 luglio nei locali dell’ex scuola dell’infanzia, nel plesso scolastico di Via Cagliari.
Questo evento è gratuito, reso possibile grazie alla collaborazione tra Paensieri, la Biblioteca comunale “Montanaru” e il Comune di Desulo
Vuoi contribuire a rendere possibile il prossimo evento? Fai una donazione all’associazione! Ogni piccolo contributo è prezioso 💙